Mutuo chirografario. Cos’è?
Il mutuo chirografario si distingue dal classico mutuo per una sua caratteristica peculiare: non è necessario che sia accompagnato da una[…]
Leggi tuttoIl mutuo chirografario si distingue dal classico mutuo per una sua caratteristica peculiare: non è necessario che sia accompagnato da una[…]
Leggi tuttoÈ normale sottoscrivere un mutuo ipotecario ad una finanziaria o a una banca quando si chiede del denaro in prestito[…]
Leggi tuttoIl piano di ammortamento è un programma di estinzione di debito o di abbassamento o estinzione del capitale di credito.[…]
Leggi tuttoTAN e TAEG sono due parametri che si incontrano in ogni prestito che il cliente richiede e quindi anche e[…]
Leggi tuttoQuando la banca vuole garantire al cliente un tasso fisso deve tutelarsi in modo da evitare di rimetterci cifre da[…]
Leggi tuttoLe oscillazioni dell’Euribor influenzano direttamente la rata del mutuo a tasso variabile. Tuttavia l’effetto verrà recepito solo dal momento dell’aggiornamento[…]
Leggi tuttoL’Euribor è un indicatore del costo del denaro assai sensibile alle attese sui mercati. Quasi sistematicamente anticipa i tempi registrando[…]
Leggi tuttoL’Euribor è un indice. Rappresenta cioè la rilevazione di una situazione di mercato, così come il valore di un termometro[…]
Leggi tuttoPurtroppo negli ultimi anni, complice la crisi economica e l’innalzamento delle richieste di mutui, il termine spread è diventato […]
Leggi tuttoI contratti di mutuo possono essere differenti principalmente in funzione della durata, della finalità e dei tassi d’interesse. Per quanto concerne la[…]
Leggi tuttoSecondo quando definito dalla nostra legislazione nell’art 1813 del codice civile, il mutuo è un contratto mediante il quale una parte,[…]
Leggi tutto