Riforme FMI e proposte migliorative della crisi mondiale

Il FMI ha aderito alla richiesta di riforma, ammettendo che la crisi del debito non riguarda il flusso di cassa, ma una fondamentale crisi di solvibilità per molti paesi.

Quali riforme propongono?

In primo luogo, la trasparenza, una misura non trascurabile data l’impossibilità per la maggior parte dei paesi di identificare anche la maggior parte dei loro creditori privati ​​al momento attuale.

In secondo luogo, sollecitano l’uso di più strumenti per fermare una minoranza di creditori privati ​​che interrompono gli sforzi per svalutare il debito, compresi i cosiddetti fondi avvoltoio, specializzati nell’acquistare il debito a un prezzo molto basso, puramente per citare in giudizio i paesi per il valore nominale completo del debito. Gli avvoltoi usano i tribunali in Inghilterra o New York per fare causa. La Banca Mondiale chiede al Regno Unito e agli Stati Uniti di “fare di più ” per fermare tali attività.

Queste azioni farebbero certamente un piccolo passo per far pendere la bilancia in direzione dei governi del sud e lontano dalle banche. Il fatto che vengano suggeriti è la prova di quanto sia grave la crisi che il mondo deve affrontare. Il FMI e la Banca mondiale sono parte integrante dell’attuale sistema del debito, non campioni di riforma, e le loro proposte mirano a preservare il più possibile il sistema attuale, piuttosto che vederlo spazzato via dalle inadempienze di massa che stanno arrivando.

Se il capo della Banca mondiale può chiamare il sistema finanziario globale una “prigione dei debitori”, tutto è possibile

Esistono proposte che potrebbero raggiungere questo obiettivo. L’idea di un nuovo meccanismo del debito internazionale, a lungo discussa, potrebbe rendere le cancellazioni del debito relativamente rapide, complete ed eque , riconoscendo che il primo dovere di un governo è nei confronti dei suoi cittadini e dei loro diritti umani, non delle banche più ricche del mondo.

Alcuni critici ribattono che ciò aumenterebbe il costo del prestito ai paesi in via di sviluppo. Questo è tutt’altro che certo, ma, in ogni caso, la dipendenza dei paesi in via di sviluppo dai mercati internazionali, che emettono debiti in valuta estera e in base alle leggi straniere, causerà enormi problemi qualunque sia il tasso di interesse.

In definitiva, i paesi a reddito basso e persino medio devono essere meno dipendenti da tale debito e passare a finanziarsi sulla base della tassazione e di altre risorse interne, se vogliono godere della sovranità economica.

UNCTAD: a cosa servirebbe

Un organismo internazionale che comprende l’enormità dei cambiamenti necessari è l’UNCTAD, la Conferenza delle Nazioni Unite sul commercio e lo sviluppo, che ha avuto la reputazione di raccontarla così com’è, da quando è stata fondata nel 1964 per dare una prospettiva da paese in via di sviluppo sul commercio e problemi di sviluppo. Il suo stesso rapporto, pubblicato un paio di settimane fa , è molto più strutturale di qualsiasi cosa prodotta dal FMI e dalla Banca Mondiale.

L’UNCTAD rimprovera i leader dei paesi ricchi per il modello economico che hanno costruito negli ultimi 40 anni e per il loro fallimento nelle riforme di quel modello dopo il crollo del 2008.

Invece, sostiene l’UNCTAD, le risposte al crollo hanno esacerbato i problemi dell’economia globale ad alta finanziarizzazione. ” Una combinazione di ricerca di affitti aziendali e credito a basso costo, nel contesto di una domanda debole, ha rafforzato una cultura di rapidi ritorni finanziari, con private equity, outsourcing, riacquisto di azioni proprie e fusioni e acquisizioni gli strumenti di scelta”, scrive, offrendo questo esempio lampante: “tra il 2010 e il 2019, le società S&P 500 hanno incanalato quasi un trilione di dollari all’anno in riacquisto di azioni proprie e pagamenti di dividendi”.

Per i paesi in via di sviluppo, ciò significava liquidità a breve termine, ma un enorme debito a lungo termine, volatilità e dipendenza “con una maggiore penetrazione nei loro mercati finanziari da parte di investitori non residenti, banche estere e altre istituzioni finanziarie più oscure”.

Il rapporto UNCTAD è chiaro

Il coronavirus dimostra che non siamo di fronte a un ostacolo in una strada altrimenti sgombra. Austerità e liberalizzazione non risolveranno i problemi che dobbiamo affrontare, anzi saranno calamitosi. Avverte che “una completa eliminazione delle economie brasiliana, indiana e messicana” è in programma. Per evitarlo, “abbiamo bisogno di massicci finanziamenti pubblici” e sospendere le regole internazionali che aumentano il potere delle grandi imprese come “le norme sulla proprietà intellettuale globale e il sistema tossico dei tribunali aziendali che consente alle grandi imprese di citare in giudizio il governo in tribunali speciali”.

Ovviamente è necessaria una massiccia cancellazione del debito, ma anche una revisione completa del sistema del debito per “ dare la priorità agli interessi collettivi a lungo termine di molti rispetto ai benefici finanziari a breve termine di pochi ”, ad esempio attraverso un rating del credito a controllo pubblico agenzia.

Filosofia fallimentare?

Sono tempi spaventosi, ma aggrapparsi alla filosofia fallita del libero mercato o alle istituzioni che lo rappresentano, sulla base del fatto che forse possono ripristinare un periodo che sembrava più fiducioso o stabile, è controproducente. Dopotutto, è proprio questa filosofia che ha determinato la catastrofe che ora dobbiamo affrontare.

Non servirà altro che una profonda trasformazione dell’economia globale, che ci permetterà di ricostruire la cooperazione internazionale basata sulla fiducia, l’equità e i diritti umani. Un approccio di ritorno al “business as normal” non ci riporterà al culmine della globalizzazione degli anni ’90, ma piuttosto intensificherà l’ascesa della destra populista ed eroderà ciò che resta della nostra democrazia svuotata.

Anche se può sembrare un compito arduo, ricorda che viviamo in tempi straordinari. Se il capo della Banca mondiale può chiamare il sistema finanziario globale una “prigione dei debitori”, tutto è possibile.

Il compito che ci attende è costruire un’economia internazionale che possa dare alle persone un senso di sicurezza e controllo sulle loro vite. Per fare questo dobbiamo riportare l’equilibrio dai creditori ai debitori, dal mercato al settore pubblico, dal capitale al lavoro