Francia e Germania hanno proposto un fondo da 500 miliardi di euro per finanziare il rilancio dell’economia dell’Unione europea, che sta affrontando la più grande crisi postbellica a causa della pandemia di coronavirus. Finanziato “prendendo a prestito dal mercato in nome dell’UE”, il fondo affluirà ai “settori e regioni più colpiti” nel blocco di 27 membri. I paesi che beneficiano del finanziamento non dovrebbero rimborsare la somma, ha dichiarato il presidente francese Emmanuel Macron.
Uno strumento necessario secondo la Germania
“Siamo convinti che non sia solo giusto, ma anche necessario ora rendere disponibili i fondi … che rimborseremo gradualmente attraverso diversi budget europei futuri”, ha affermato il cancelliere Angela Merkel.
L’indebitamento segna un grande cambiamento da parte della Germania, che finora ha respinto la Spagna e le richieste dell’Italia per i cosiddetti “coronabond”.
La Germania, i Paesi Bassi e altri paesi ricchi avevano visto come un tentativo del sud indebitato di trarre ingiustamente vantaggio dalla disciplina fiscale del nord.
Arriva quando le autorità italiane hanno invitato i cittadini comuni a contribuire a finanziare gli sforzi di recupero, mentre il debito pubblico già massiccio del paese sale ulteriormente a causa della crisi del coronavirus
Il piano potrebbe aiutare le esigenze di finanziamento immediate ma farà ben poco per attenuare eventuali rischi di insolvenza.
Il debito pubblico italiano è stato a lungo visto come una faglia per la sopravvivenza della zona euro e gli analisti sostengono che la pandemia solleva nuove domande sulla sostenibilità dei prestiti.
Per ora, anche con un debito che gli economisti vedono dirigere verso almeno il 170% della produzione nazionale quest’anno, l’Italia è al sicuro grazie ai massicci acquisti di obbligazioni della Banca centrale europea, recentemente ampliati nell’ambito del suo Programma di acquisti di emergenza pandemici (PEPP).
Un’economia messa in ginocchio
Con l’economia messa in ginocchio dalla pandemia, i tre percorsi normali per la riduzione del debito – crescita più rapida del PIL, austerità e inflazione – sembrano non plausibili.
Il debito italiano si è gonfiato dopo la crisi finanziaria globale e negli ultimi anni ha oscillato intorno al 135% del PIL, nonostante i costi di finanziamento record.
L’anno scorso, l’Italia ha emesso obbligazioni per un valore di 245 miliardi di euro, più della metà dell’attuale capacità di prestito del fondo di salvataggio della zona euro. Quest’anno le esigenze di finanziamento dovrebbero raggiungere i mezzo trilioni di euro, comprese anche le bollette a breve termine.
Deutsche Bank ha previsto questa settimana che il rapporto debito / PIL dell’Italia salirà a oltre il 200% alla fine del prossimo anno, concludendo che “questo non sembra sostenibile”.
Ma l’Europa non può permettersi di rischiare una crisi del debito che potrebbe inghiottire il blocco.
Rischio del blocco valutario?
Un’idea che sta prendendo piede tra politici e banchieri è che gli italiani ordinari debbano sostenere un peso maggiore del debito del paese. Guardano al Giappone, il cui debito indebolisce l’Italia, vicino al 240% del prodotto interno lordo, eppure è visto con un rischio trascurabile di insolvenza poiché è quasi interamente di proprietà nazionale.
Il capo della gestione del debito italiano ha detto a Reuters venerdì che nei prossimi anni il Ministero del Tesoro mirava a raddoppiare gli 80 miliardi di euro di debito attualmente nelle mani degli investitori al dettaglio locali.
Oggi l’Italia avvia una vendita di quattro giorni di un nuovo titolo “BTP Italia” rivolto ai piccoli risparmiatori, che secondo il governo verrà utilizzato per finanziare le spese sanitarie e di recupero.
Tuttavia, guardando non solo alle partecipazioni dirette ma anche al denaro investito attraverso la gestione patrimoniale e i prodotti assicurativi, le famiglie e le imprese sono già stimate da alcuni gestori di fondi per detenere fino a un quarto del debito del paese.
Inoltre, l’Italia ha una struttura finanziaria e politica molto diversa dal Giappone e sembra improbabile che sia in grado di seguire un percorso simile verso l’autosufficienza del debito.
Più del 40% del debito pubblico giapponese è di proprietà della sua banca centrale, cosa impossibile per l’Italia come membro della zona euro. Il Giappone è anche una proposta molto più sicura per gli investitori domestici rispetto all’Italia, con una costante minaccia di instabilità politica a Roma, aumento dei rendimenti e una possibile crisi del debito.
Italia disperata
Lorenzo Bini Smaghi, ex membro del consiglio di amministrazione della Banca centrale europea, ha descritto le proposte di “ingegneria finanziaria” come incentivi fiscali e scudi legali per il rimpatrio di fondi.
Ha detto che gli appelli agli italiani ordinari di riacquistare il debito pubblico sono stati un “segno di disperazione” e potrebbero generare timori che il governo potrebbe rendere tali acquisti obbligatori prelevando fondi direttamente dai conti bancari delle persone.
“Le persone possono sospettare che stia succedendo qualcosa sotto la superficie e questo li rende ancora più spaventati”, ha detto. Le banche italiane hanno buone ragioni per frenare le loro posizioni in titoli di stato nazionali e gli investitori stranieri si sono da tempo innamorati del debito italiano.
Circa il 55% del totale è già nelle mani di investitori nazionali tra cui banche e assicuratori, con un altro 20% detenuto dalla BCE, la cui partecipazione continua a crescere attraverso gli acquisti effettuati dalla Banca d’Italia nell’ambito di vari programmi di stimolo.
La percentuale di debito nelle mani domestiche è aumentata dalla crisi finanziaria globale ed è più elevata rispetto ai vicini italiani. Francia e Spagna alla fine del 2018 avevano oltre il 45% del loro debito in mani estere e la Germania con il punteggio più alto aveva il 48%, secondo i dati di Eurostat.
Le banche domestiche hanno cavalcato in soccorso dell’Italia durante la crisi del debito sovrano del 2011-12, aumentando le loro posizioni in obbligazioni domestiche, che attualmente rappresentano il 10,5% delle loro attività, una percentuale relativamente elevata che, secondo la consulenza Prometeia, sale al 18% quando guarda solo presso le banche più piccole.
Banche e ruolo in Italia
Le banche svolgono ancora un ruolo importante nel sostenere il debito italiano perché tendono a intensificare gli acquisti durante le svendite del mercato, per poi scaricare parte di esso quando i prezzi rimbalzano.
Dalla fine dello scorso anno, le banche italiane hanno aggiunto € 20,5 miliardi di titoli di stato nazionali.
La loro crescente esposizione all’Italia fa rivivere il cosiddetto “ciclo del destino” mediante il quale i problemi del debito sovrano diventano problemi delle banche e viceversa, amplificando la tensione del mercato.
La pandemia di Covid-19 sta ulteriormente rafforzando il legame tra banca e sovrano poiché i nuovi schemi di garanzia del governo incoraggiano le banche a prestare a società colpite da virus a condizione che lo Stato pagherà il conto se le cose andranno male.
L’associazione bancaria italiana ha dichiarato sabato che le piccole imprese hanno richiesto finora oltre 11 miliardi di euro di prestiti interamente garantiti dallo Stato.