Categories: Uncategorized

La ripresa economica dopo il Covid: la situazione del Giappone

Nell’ottobre 2020, l’ambizioso impegno del Giappone di raggiungere una società a emissioni zero entro il 2050 ha raccolto elogi diffusi dopo anni in cui la nazione non è riuscita a migliorare gli obiettivi di riduzione del carbonio in linea con l’accordo di Parigi sul clima del 2015. Questo ha segnato la prima volta che un primo ministro giapponese ha reso il cambiamento climatico una priorità politica assoluta, ma il nuovo programma di decarbonizzazione del governo ha anche attirato critiche per la mancanza di una tabella di marcia completa su come raggiungere i suoi obiettivi, che sono fissati tra 30 anni.

Il Giappone aveva precedentemente preso impegni di riduzione delle emissioni fino al 2011, quando il disastro nucleare di Fukushima ha provocato la chiusura di tutte le centrali nucleari a livello nazionale e ha gettato nel caos totale la roadmap di riduzione del carbonio del Giappone, con l’espansione dei combustibili fossili al posto dell’energia nucleare. Nel 2019 il Giappone è stato accusato di essere “dipendente dal carbone” dal segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterras dopo aver stabilito ambizioni climatiche basse e scadenze vaghe incoerenti con la limitazione del riscaldamento globale a 1,5 gradi centigradi entro la fine del secolo.

Da quando ha annunciato l’impegno a diventare carbon neutral, l’amministrazione Suga ha svelato una strategia di crescita verde incentrata sull’innovazione tecnologica nel settore delle energie rinnovabili. In qualità di quinto più grande emettitore di anidride carbonica al mondo, il governo ha annunciato l’intenzione di aumentare il mix di energie rinnovabili tra il 50 e il 60% entro il 2050, rispetto al suo attuale obiettivo del 22-24% entro il 2030. Il piano è stato in parte promosso da un aumento della quota di energie rinnovabili nella prima metà del 2020, cresciuta al 23,1 per cento dopo un calo del consumo di combustibili fossili a seguito del rallentamento dell’attività economica.

Sebbene il Giappone abbia fissato un ambizioso programma di decarbonizzazione, manca ancora un piano completo su come raggiungere tali obiettivi
Una recessione economica è un’arma a doppio taglio in termini di problemi ambientali. Un calo dei consumi si traduce in un calo dell’inquinamento, riducendo anche gli investimenti in energia verde e progetti con benefici ambientali. Entrambi sono impatti a breve termine ma, a prescindere, il calo dei prezzi del petrolio, l’incertezza e il calo dei profitti aziendali minacciano di rendere meno competitivo lo sviluppo delle energie rinnovabili.

Nell’ambito della nuova strategia di crescita verde, il governo ha messo da parte 19,2 miliardi di dollari in nuovi finanziamenti e incentivi fiscali per promuovere un progresso tecnologico tanto necessario per ridurre i costi delle batterie. Migliorare la capacità delle batterie ricaricabili è fondamentale se il Giappone prevede di convertire l’energia solare ed eolica in un approvvigionamento energetico stabile. Nel frattempo, il Giappone ha riposto le sue speranze sull’energia eolica offshore come biglietto d’oro per ridurre le emissioni di gas serra del Giappone entro il 2050. Attualmente il Giappone gestisce quattro parchi eolici offshore che generano 20 megawatt ma capacità di energia eolicaè destinato ad espandersi da un obiettivo iniziale di 10 gigawatt entro l’inizio del 2030 a un massimo di 45 gigawatt all’inizio del 2040, il che renderebbe il Giappone il terzo più grande generatore di energia eolica al mondo. I nuovi obiettivi aggressivi di energia eolica del Giappone saranno supportati da indagini finanziate dal governo sui movimenti del vento e sui fondali marini nello sforzo di incoraggiare gli investimenti del settore privato e la concorrenza nel settore in erba.

Le proposte giapponesi

Attualmente il modo in cui gli emittenti di obbligazioni definiscono l’ambito verde e ambientale per le obbligazioni verdi manca di coerenza. I Green Bond Principles (GBP) ampiamente riconosciuti e non vincolanti sono un’iniziativa globale lanciata nel 2014 dall’International Capital Market Association (ICMA) nel tentativo di chiarire un approccio per l’emissione di obbligazioni verdi e facilitare la trasparenza sulla selezione dei progetti e fornire informazioni accessibili sui rischi e sul tasso di rendimento. La separazione tra investitori verdi e investitori regolari non è netta, ma un sistema di rating verde a livello di impresa che classifica le grandi imprese che emettono carbonio sui loro asset ambientali, sociali e governativi (ESG) potrebbe servire da incentivo per ridurre l’impronta di carbonio degli investitori.

Le linee guida

Anche il Ministero dell’Ambiente giapponese ha emesso nel 2017 linee guida di buone pratiche per le obbligazioni verdi, adattate al mercato giapponese delle obbligazioni verdi. Non solo rappresenta un segno di approvazione e il via libera per le istituzioni finanziarie a considerare la diversificazione del proprio portafoglio obbligazionario, ma mira anche a sviluppare un mercato delle obbligazioni verdi che prevenga il greenwashing e mantenga l’integrità del mercato. Gli orientamenti del 2017 sono in gran parte basati su principi e non contengono criteri o soglie di ammissibilità rigorosi.

La versione rivista del 2020 è stato ampliato per includere non solo obbligazioni verdi ma anche prestiti verdi in cui le condizioni di finanziamento sono riviste in linea con il progresso del mutuatario su obiettivi prestabiliti di performance di sostenibilità (SPT). Inoltre, la Borsa di Tokyo ha pubblicato un manuale per aiutare le società quotate in borsa a identificare, monitorare e divulgare gli asset ESG.

Il ruolo della banca

Anche la Banca del Giappone (BOJ) ha un ruolo da svolgere nell’incremento degli investimenti per progetti ecocompatibili. Ma la BOJ è riluttante ad assumere obbligazioni verdi, avendo trascorso sette anni senza riuscire a raggiungere il suo obiettivo principale di inflazione del due percento.

Ci sono crescenti richieste alla BOJ di elaborare linee guida che incorporino l’integrazione del rischio climatico e fattori ESG che darebbero un cenno di approvazione alle banche private per fare il salto nel mercato dei green bond e della finanza sostenibile.

Tutto  ciò darebbe alle istituzioni finanziarie la rassicurazione necessaria per indirizzare gli investimenti verso progetti di adattamento climatico da parte del settore privato.

Redazione

Share
Pubblicato da
Redazione

Articoli recenti

Come far crescere un prato rigoglioso in giardino

Chi possiede un giardino sa che una delle caratteristiche fondamentali, per rendere quest'ultimo impeccabile e…

2 mesi ago

Attività in vendita a Bologna: come un’agenzia può influire sull’esito della cessione

In questo articolo desideriamo riportare l’esperienza diretta di un imprenditore che ha deciso di vendere…

6 mesi ago

Come rendere un albergo più attrattivo: i migliori consigli di investimento

Osservando il panorama socioeconomico contemporaneo ci si rende immediatamente conto di come ogni asset di…

7 mesi ago

Rinnovare la tua dimora in modo efficiente

Oggigiorno, se desideri ristrutturare e rinnovare la tua abitazione per renderla proprio come vuoi tu,…

10 mesi ago

Prezzi luce e gas: cosa sapere per prepararsi alla stagione invernale

Immersi nel contesto contemporaneo, evinciamo da subito quanto i costi della vita siano aumentati rispetto…

1 anno ago

Quali sono i lavori più pagati nel 2023? Eccone alcuni

Il mondo del lavoro sta cambiando e, di conseguenza, anche i lavori più pagati. Molti…

1 anno ago