L’UE sta provando a rattoppare i buchi creativi a causa della crisi nei vari stati. Ragion per cui ha proposto almeno quattro strumenti, alcuni mera estensione di alcuni preesistenti, per affrontare la crisi innescata dalla pandemia.
È importante notare che le cifre vertiginose avanzate dalle istituzioni europee sono stime massime del potenziale finanziario dopo aver ipotizzato un effetto moltiplicatore di quelle che sono in realtà iniezioni di capitale inferiori.
Bisogna tuttavia tenere presente che per un investimento diretto, una sovvenzione di costi o prestiti, la politica di fornire garanzie per l’ emissione di obbligazioni sui mercati finanziari, le condizioni di accesso o la destinazione dell’uso ammissibile non sono le stesse. I cosiddetti strumenti finanziari(fornire capitale per sostenere un’emissione obbligazionaria) di solito fornisce un moltiplicatore finanziario più elevato, da cui le cifre spettacolari, sebbene ciò si concretizzi raramente nella pratica come pubblicizzato.
In questo clima teso, si presuppone un gioco che coinvolge banche, speculatori e società, che operano con denaro garantito da risorse pubbliche, lasciando lungo il percorso commissioni, pagamenti inesigibili e investimenti pubblici preferiti non realizzati. Inoltre, le conseguenze e i beneficiari non sono gli stessi, perché i prestiti portano indebitamento e normalmente avvantaggiano le società private che possono accedervi, promuovendo soluzioni di mercato redditizie.
Nel frattempo, i sussidi e gli investimenti pubblici diretti tendono ad essere orientati verso politiche che non sono necessariamente soggette al business privato, tranne quando sono mobilitati attraverso formule di cooperazione pubblico-privato.
Pertanto, di fronte alla pandemia, l’Unione europea ha inizialmente stabilito un aiuto finanziario fino a 540 miliardi (Lucia e Albarracín, 2020b), il cui grado di utilizzo dipende da ciò che gli Stati membri richiedono in ultima analisi, come segue:
Successivamente, lo scorso luglio, in assenza di ratifica e concretizzazione al Parlamento europeo e al Consiglio europeo, l’Eurogruppo ha raggiunto un accordo per mobilitare un Fondo europeo di ripresa, denominato Next Generation EU, che, per la prima volta, utilizzerà il bilancio europeo emettere debito pubblico europeo, per un potenziale finanziario di 750.000 milioni di euro.
Quello che si è creato quindi è un macro-strumento finanziario sostenuto dal bilancio europeo, che rappresenta una novità rispetto al vecchio sistema intergovernativo canalizzato dalla BEI.
Di questi, 390.000 milioni di euro saranno sotto forma di trasferimenti, che equivalgono a appena lo 0,7 per cento della produzione economica dell’UE in tre anni (Kucharz, T. 2020). Il resto sarebbe sotto forma di prestiti. Questi verranno utilizzati meno, o successivamente, dato che la politica monetaria della BCE faciliterà il finanziamento a buon mercato sui mercati finanziari.
I pacchetti economici nell’ambito del Fondo dell’UE per la prossima generazione saranno organizzati in programmi. [ 9 ] Saranno i seguenti:
• Il Recovery and Resilience Facility (RRF), sarà il principale con un totale di 672,5 miliardi di euro, di cui 360 miliardi di prestiti e 312,5 miliardi di euro di trasferimenti. Finanzierebbe programmi definiti dai governi che passano l’approvazione del resto degli Stati membri.
• ReactEU: 47,5 miliardi di euro. Sosterrà iniziative il cui profilo è appena definito e che potrebbero dare vita a formule di capitalismo verde, a vantaggio delle aziende energetiche e collegate, e dell’economia digitale. economÃa digital. [ 10 ]
• Orizzonte Europa: 5 miliardi di euro. Iniziative di ricerca e scienza.
• InvestEU: 5,6 miliardi di euro. Promuovere gli investimenti, soprattutto privati, nell’UE. L’esperienza mostra che finanzia investimenti che sarebbero comunque fatti, concentrandosi sulle economie più redditizie.
• Sviluppo rurale: 7,5 miliardi di euro
• Fondo per una transizione giusta (JTF): 10.000 milioni di euro. Promuoverà gli investimenti pubblici e privati concepiti nel Green Deal europeo, secondo i parametri del capitalismo verde criticato da Daniel Tanuro (2012).
• RescEU: 1.900 milioni di euro. Si tratta di un meccanismo di protezione civile che cercherà anche di sopperire alla mancanza di attrezzature mediche, attraverso la produzione, l’acquisto e lo stoccaggio centralizzato.
Insomma, i fini prioritari dell’utilità sociale, in materia sanitaria ed ecologica, hanno appena 11,9 miliardi di euro riservati all’intera UE, in un formato suscettibile in larga misura alle imprese per iniziativa privata.
La definizione di nuove risorse specifiche, le tasse per finanziare il bilancio europeo, è ancora da decidere. Si parla di tasse varie ma che non solleveranno abbastanza né risolveranno da soli il problema del clima e rappresenteranno tasse regressive. Insomma una diversa soluzione andrebbe trovata.
Chi possiede un giardino sa che una delle caratteristiche fondamentali, per rendere quest'ultimo impeccabile e…
In questo articolo desideriamo riportare l’esperienza diretta di un imprenditore che ha deciso di vendere…
Osservando il panorama socioeconomico contemporaneo ci si rende immediatamente conto di come ogni asset di…
Oggigiorno, se desideri ristrutturare e rinnovare la tua abitazione per renderla proprio come vuoi tu,…
Immersi nel contesto contemporaneo, evinciamo da subito quanto i costi della vita siano aumentati rispetto…
Il mondo del lavoro sta cambiando e, di conseguenza, anche i lavori più pagati. Molti…