Categories: Economia

Tasi 2014: conto alla rovescia per l’acconto

Tasi 2014 conto alla rovescia per l’acconto

Tasi 2014, il prossimo 16 ottobre è la data fissa per il pagamento della tassa sulla casa.

Giovedì è il termine ultimo per il pagamento della Tasi (Tassa sui servizi indivisibili). L’acconto, che ammonta al 50% del tributo, dovrà essere pagato da coloro che possiedono o detengono beni immobili – quindi proprietari ed inquilini – situati in quei Comuni le cui deliberazioni sono state approvate entro il 10 settembre. Per i Comuni che, invece, non hanno provveduto a deliberare entro tale data (le delibere sono state rese pubbliche dai comuni stessi sul sito www.finanze.it e comunque sui siti istituzionali degli enti)  la scadenza è rinviata al 16 dicembre – data in cui dovrà essere versato anche il saldo in tutta Italia – e l’aliquota da applicare sarà dello 0,1%. Nei Comuni che erano riusciti a decidere in merito entro maggio il pagamento dell’acconto è stato già effettuato entro il termine del 16 giugno.

Le aliquote si differenziano a seconda della tipologia di immobile e quindi variano a seconda che ad essere oggetto dell’ imposizione sia l’abitazione principale o altro immobile. La novità della Tasi è, come si è accennato, che anche gli inquilini di immobili affittati da almeno 6 mesi sono chiamati alla “cassa”; tuttavia la quota ad essi imputata oscilla tra il 10% ed il 30%. La tassa non è dovuta se il relativo importo (acconto più saldo) è pari o inferiore a 12 euro. E’ data facoltà ai Comuni di variare sia tale ultimo importo sia la percentuale da imputare agli inquilini.

Tale appuntamento sta creando caos tra professionisti e contribuenti a causa dei numerosi regolamenti comunali e delle differenti delibere che generano confusioni ed incertezze tra Tasi, Imu, prime e seconde casa ed, infine, detrazioni.

Il versamento può essere effettuato utilizzando il modello F24 oppure il bollettino postale. Per gli importi superiori ai 1.000 euro o nei casi in cui si effettui una compensazione con altri crediti fiscali il pagamento non potrà avvenire in modalità cartacea, ma dovrà essere effettuato esclusivamente avvalendosi dei canali telematici (Fiscoonline o Entratel) oppure rivolgendosi ad intermediari abilitati (Banche e Poste Italiane).

Redazione

Share
Pubblicato da
Redazione
Tags: tasi

Articoli recenti

Come comprare casa a Torino: tutti i passi per una scelta consapevole

Il mercato immobiliare a Torino offre molte opportunità, ma richiede attenzione e consapevolezza per fare…

4 mesi ago

Come far crescere un prato rigoglioso in giardino

Chi possiede un giardino sa che una delle caratteristiche fondamentali, per rendere quest'ultimo impeccabile e…

6 mesi ago

Attività in vendita a Bologna: come un’agenzia può influire sull’esito della cessione

In questo articolo desideriamo riportare l’esperienza diretta di un imprenditore che ha deciso di vendere…

10 mesi ago

Come rendere un albergo più attrattivo: i migliori consigli di investimento

Osservando il panorama socioeconomico contemporaneo ci si rende immediatamente conto di come ogni asset di…

12 mesi ago

Rinnovare la tua dimora in modo efficiente

Oggigiorno, se desideri ristrutturare e rinnovare la tua abitazione per renderla proprio come vuoi tu,…

1 anno ago

Prezzi luce e gas: cosa sapere per prepararsi alla stagione invernale

Immersi nel contesto contemporaneo, evinciamo da subito quanto i costi della vita siano aumentati rispetto…

2 anni ago