Categories: Economia

Salone del camper 2014 / aumentano le vendite all’estero

Salone camper 2014

Il Salone del camper 2014 è aperto fino al 21 settembre presso i padiglioni delle fiere di Parma. Nonostante la crisi economica che investe il paese, rimane alto il numero di italiani (3 milioni nel 2013) che predilige questo mezzo per vacanze a contatto con la natura. Ma il camper è una valida scelta anche per il turista straniero che intende spostarsi da una regione all’altra dell’Italia.

A dare imput al Salone del camper 2014, sono stati Antonio Cellie (Amministratore delegato Fiere di Parma), Jan de Haas (Presidente APC) e la Prof.ssa Valeria Minghetti (Ricercatore del Centro Internazionale degli Studi sull’Economia Turistica dell’Università di Venezia) che hanno cercato di coinvolgere varie associazioni come l’Associazione Produttori Caravan & Camper. Numerose sono le aree tematiche a disposizione dei visitatori come Percorsi e mete del turismo in camper, Incontri nell’agorà con workshop della Tecnica, Damily & Fun, Amici a 4 zampe e un’area per le bike.

L’intervento più interessante è stato quello dell’On. Taricco. Il parlamentare è intervenuto all’inaugurazione del Salone del Camper a Parma, sottolineando come il camper sia un toccasana per i piccoli comuni italiani. A loro spetta il compito di stimolare politiche di sviluppo del territorio.

Ma l’industria del camper è molto attiva fuori dal confine. Il 77% della produzione delle aziende italiane è stato destinato all’estero. L’anno scorso la percentuale era ferma al 62,3%. Diverso il discorso in Italia dove nel 2013 c’è stata una diminuzione del 19% delle immatricolazioni di camper.  Quest’anno il calo è stato minore, ma proprio la situazione italiana spinge l’industia dei camper a rivolgersi al mercato estero.

Nel 2013 sono stati complessivamente 5,7 milioni i turisti che hanno viaggiato in autocaravan, caravan e tenda. Di questi 2,6 milioni erano stranieri e oltre 3 milioni italiani. Complessivamente hanno generato una spesa pari a 2,6 miliardi di euro (1,1 miliardi prodotti dai turisti esteri e 1,5 miliardi dagli italiani). Veneto, Lombardia, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige sono le principali regioni scelte come meta dai turisti esteri, mentre Croazia, Francia, Austria, Germania e Spagna sono i Paesi più amati dai camperisti italiani. 

Redazione

Share
Pubblicato da
Redazione
Tags: economia

Articoli recenti

Come comprare casa a Torino: tutti i passi per una scelta consapevole

Il mercato immobiliare a Torino offre molte opportunità, ma richiede attenzione e consapevolezza per fare…

5 mesi ago

Come far crescere un prato rigoglioso in giardino

Chi possiede un giardino sa che una delle caratteristiche fondamentali, per rendere quest'ultimo impeccabile e…

7 mesi ago

Attività in vendita a Bologna: come un’agenzia può influire sull’esito della cessione

In questo articolo desideriamo riportare l’esperienza diretta di un imprenditore che ha deciso di vendere…

11 mesi ago

Come rendere un albergo più attrattivo: i migliori consigli di investimento

Osservando il panorama socioeconomico contemporaneo ci si rende immediatamente conto di come ogni asset di…

12 mesi ago

Rinnovare la tua dimora in modo efficiente

Oggigiorno, se desideri ristrutturare e rinnovare la tua abitazione per renderla proprio come vuoi tu,…

1 anno ago

Prezzi luce e gas: cosa sapere per prepararsi alla stagione invernale

Immersi nel contesto contemporaneo, evinciamo da subito quanto i costi della vita siano aumentati rispetto…

2 anni ago