Categories: Mutui

Mutuo 100 casa, di cosa si tratta e come ottenerlo

Ottenere un mutuo, di questi tempi, è impresa assai ardua. Complice la crisi economica e le sofferenze finanziarie che attanagliano buona parte degli istituti di credito, le banche fanno veramente fatica ad aiutare imprese e privati.

Già ottenere un mutuo all’80% è considerato una fortuna, figuriamoci un mutuo al 100%.

Eppure, questo particolare tipo di mutuo, che è chiamato anche mutuo 100 casa, non è ancora del tutto scomparso, sebbene venga erogato in misura assai inferiore rispetto a quanto si registrava fino al 2008. Molti, però, pensano che non debba essere affatto rimpianto, poiché foriero di molti rischi e di “spinte” all’insolvibilità.

Tutto ruota intorno al concetto di “premio al rischio”. In genere, nei mutui 100 casa questo è più alto. Ne consegue una rata mensile assai più pesante.

Perché il “premio al rischio” è più sostanzioso? Semplice: il tempi per il rimborso di un prestito che copra la totalità del valore dell’immobile devono essere giocoforza più lunghi rispetto a quelli per il rimborso di un prestito all’80%. Se non fosse così, la rata peserebbe in modo insostenibile sulle spalle del mutuario. Contemporaneamente, però, sorge il problema dell’età. Logicamente, accendere un mutuo trentennale a 25 anni non la stessa cosa che accendere lo stesso mutuo a 50 anni. Per questo motivo, generalmente gli istituti rifiutano a priori le richieste di mutuo 100 casa trentennali se il richiedente ha superato i 45 anni.

“Spalmare” il periodo di rimborso in tre decenni, però, non assicura una rata mensile completamente sostenibile. Senza contare poi che in questo enorme lasso di tempo è assai probabile che accadano imprevisti di ogni tipo, come la perdita di lavoro. E’ d’uopo, quindi, in questi casi, che il mutuario stupuli una polizza assicurativa in tal senso, che è utile, ma ovviamente non totalmente risolutiva. In genere esse permettono di sospendere il mutuo solo per un anno, durante il quale il mutuario sarà costretto a trovare un nuovo posto di lavoro e a mettere da parte il denaro per saldare le rate non pagate.

Redazione

Share
Pubblicato da
Redazione
Tags: mutuo

Articoli recenti

Come comprare casa a Torino: tutti i passi per una scelta consapevole

Il mercato immobiliare a Torino offre molte opportunità, ma richiede attenzione e consapevolezza per fare…

4 mesi ago

Come far crescere un prato rigoglioso in giardino

Chi possiede un giardino sa che una delle caratteristiche fondamentali, per rendere quest'ultimo impeccabile e…

6 mesi ago

Attività in vendita a Bologna: come un’agenzia può influire sull’esito della cessione

In questo articolo desideriamo riportare l’esperienza diretta di un imprenditore che ha deciso di vendere…

10 mesi ago

Come rendere un albergo più attrattivo: i migliori consigli di investimento

Osservando il panorama socioeconomico contemporaneo ci si rende immediatamente conto di come ogni asset di…

12 mesi ago

Rinnovare la tua dimora in modo efficiente

Oggigiorno, se desideri ristrutturare e rinnovare la tua abitazione per renderla proprio come vuoi tu,…

1 anno ago

Prezzi luce e gas: cosa sapere per prepararsi alla stagione invernale

Immersi nel contesto contemporaneo, evinciamo da subito quanto i costi della vita siano aumentati rispetto…

2 anni ago