Categories: immobiliare

Mercato immobiliare: i dati contraddittori di Bankitalia

Il mercato immobiliare, lo si vede pure a occhio nudo, è profondamente in crisi. Calano le vendite, calano i prezzi. Chi vuole vendere una casa non ci riesce perché non ci sono compratori o perché sarebbe costretto a venderla a prezzi bassi, chi vuole comprare non ce la fa perché il suo potere di acquisto si è ridotto.

Questo quadro fosco è confermato da un recente studio di Bankitalia che, tra le altre cose, ha divulgato anche i grafici dove spiega quello che sta succedendo. Non solo, in quella massa di linee e quadretti è possibile intuire il futuro del mercato immobiliare. Ebbene, le speranze che si riprenda non poi molte – almeno a giudicare dai dati.

Quello che balza subito all’occhio è crollo clamoroso delle vendite. Il numero delle transazioni di abitazioni è sceso, dal 2005, del 45%. Il numero delle transazioni di immobili non residenziali, addirittura, è sceso del 57. Lo stesso dicasi per i prezzi: nel primo caso (abitazioni) si è concretizzato un calo de 9%; nel secondo casi, invece, la situazione rispetto al 2005 è praticamente invariata.

Che sia colpa della crisi non c’è dubbio, anche perché non è una sensazione campata in aria. Tutti i grafici diffusi da Bankitalia, infatti, mostrano un trend – seppur frastagliato – di risalti fino al 2008 e una picchiata – decisa – dal 2009 in poi. E guarda caso la crisi, almeno in Italia, è esplosa proprio nel 2009.

C’è comunque un dato abbastanza strano nella relazione. Un dato che è nettamente in contraddizioni con quelli riferiti fin qui. Un dato difficilmente spiegabile. Mentre dappertutto calavano le vendite, collassavano i prezzi, il valore “capacità di accesso”, ossia il danaro che ciascuno detiene e con cui potenzialmente si può acquistare una casa, è rimasto invariato e, anzi, è aumentato di poco. Il fatto che ad un elevato livello di risparmo corrisponda un più basso numero di vendite vuol dire solo una cosa: la gente non compra anche perché ha paura e poca fiducia nel futuro.

Redazione

Share
Pubblicato da
Redazione
Tags: mercato

Articoli recenti

Come comprare casa a Torino: tutti i passi per una scelta consapevole

Il mercato immobiliare a Torino offre molte opportunità, ma richiede attenzione e consapevolezza per fare…

4 mesi ago

Come far crescere un prato rigoglioso in giardino

Chi possiede un giardino sa che una delle caratteristiche fondamentali, per rendere quest'ultimo impeccabile e…

6 mesi ago

Attività in vendita a Bologna: come un’agenzia può influire sull’esito della cessione

In questo articolo desideriamo riportare l’esperienza diretta di un imprenditore che ha deciso di vendere…

10 mesi ago

Come rendere un albergo più attrattivo: i migliori consigli di investimento

Osservando il panorama socioeconomico contemporaneo ci si rende immediatamente conto di come ogni asset di…

12 mesi ago

Rinnovare la tua dimora in modo efficiente

Oggigiorno, se desideri ristrutturare e rinnovare la tua abitazione per renderla proprio come vuoi tu,…

1 anno ago

Prezzi luce e gas: cosa sapere per prepararsi alla stagione invernale

Immersi nel contesto contemporaneo, evinciamo da subito quanto i costi della vita siano aumentati rispetto…

2 anni ago