Categories: Affitti

Affitti, nel 2013 prezzi ancora in calo. Ecco le città dove si paga di meno

Il prezzo degli affitti è in calo anche in questo ultimo scorcio di 2013. Una buona notizia, se non indicasse l’ennesimo periodo di sofferenza per il mercato immobiliare e se non fosse, nella peggiore delle ipotesi, segnale di quella spirale inflattiva provocata dall’austerity e tanto temuta dalla Bce.

E’ un’indagine di Repubblica a consegnarci un quadro tutto sommato omogeneo degli affitti in Italia. Sono state analizzate 19 città italiane, equamente distribuite tra nord centro e sud. Il dato complessivo rivela un calo nel costo dei canoni che, mediamente, del 4,5%. Tutte le città oggetto dell’indagine hanno fatto segnare un calo, a volte assai vistoso, a volte quasi impercettibile.

I prezzi sono scesi – nell’ultimo anno – tantissimo a Perugia, che registra un -14%. Per il capoluogo Umbria, comunque, vanno presi in considerazione alcuni fattori che non dipendono dalle dinamiche del mercato immobiliare, come il crollo delle iscrizioni all’Università. La questione degli affitti, almeno a Perugia, gravita attorno agli studenti, quindi il dato non stupisce più di tanto.

Discorso inverso, invece, per Milano. Nella città meneghina i canoni sono scesi, mediamente, dell’1,1%, segnale di una stabilizzazione che preannuncia, forse, una risalite del mercato immobiliare. A Roma, addirittura, il calo è inferiore e si attesta intorno al mezzo punto percentuale.

Di seguito, la lista dei 19 capoluoghi monitorati, accompagnati dalla percentuale che indica il calo e dalla cifra che indica i prezzi medi degli affitti.

Ancona  -6,7    462 euro

Aosta  -2,8    440 euro

Bari  -2,2    512 euro

Bologna  -1,4    510 euro

Cagliari  -1,5    476 euro

Campobasso  -8,2    403 euro

Potenza  -2,3    363 euro

Firenze  -3,4    628 euro

Genova  -8,1    454 euro

Milano  -1,1    838 euro

Napoli  -2,4    511 euro

Palermo  -7,3    482 euro

Perugia  -14,2    385 euro

Potenza  -6,4    420 euro

Roma  -0,5    875 euro

Torino  -7,4    441 euro

Terni  -1,1    505 euro

Trieste  -12,8    491 euro

Venezia  -2,1    600 euro

Media  -4,5   518 euro

Redazione

Share
Pubblicato da
Redazione
Tags: prezzi

Articoli recenti

Come comprare casa a Torino: tutti i passi per una scelta consapevole

Il mercato immobiliare a Torino offre molte opportunità, ma richiede attenzione e consapevolezza per fare…

4 mesi ago

Come far crescere un prato rigoglioso in giardino

Chi possiede un giardino sa che una delle caratteristiche fondamentali, per rendere quest'ultimo impeccabile e…

6 mesi ago

Attività in vendita a Bologna: come un’agenzia può influire sull’esito della cessione

In questo articolo desideriamo riportare l’esperienza diretta di un imprenditore che ha deciso di vendere…

10 mesi ago

Come rendere un albergo più attrattivo: i migliori consigli di investimento

Osservando il panorama socioeconomico contemporaneo ci si rende immediatamente conto di come ogni asset di…

12 mesi ago

Rinnovare la tua dimora in modo efficiente

Oggigiorno, se desideri ristrutturare e rinnovare la tua abitazione per renderla proprio come vuoi tu,…

1 anno ago

Prezzi luce e gas: cosa sapere per prepararsi alla stagione invernale

Immersi nel contesto contemporaneo, evinciamo da subito quanto i costi della vita siano aumentati rispetto…

2 anni ago