Categories: Economia

Decreto Sviluppo 2 : ecco tutte le novità

Il Decreto Sviluppo 2, altresì chiamato Decreto Crescita 2.0, ha ricevuto ieri l’approvazione da parte del Governo e si appresta così a diventare un importante strumento di innovazione per il nostro Paese. Ma vediamo nel dettaglio le importanti novità:

  • Agenda digitale 2012 : recepito lo strumento di derivazione europea, che consentirà al Paese di modernizzare tecnologicamente i suo apparati amministrativi, cercando di abbattere il famigerato “digital divide”, ossia il divario digitale esistente tra chi la ha possibilità di accedere alle principali tecnologie d’informazione  e chi invece ne è effettivamente escluso, per diverse motivazioni, dalle condizioni economiche alle situazioni di carattere sociale. Il Governo appronterà dunque le giuste misure per poter offrire a tutti i cittadini l’accesso ai maggiori strumenti tecnologici, creando due importanti novità: il documento unico elettronico e l’anagrafe elettronica nazionale.

 

  • Addio alla carta d’identità e alla tessera sanitaria nazionale: verranno sostituite dal documento unico elettronico, sopra citato. Ogni cittadino dal 1 gennaio 2013, potrà scegliere di comunicare con la pubblica amministrazione, esclusivamente tramite un indirizzo di posta elettronica certificato (PEC). verrà inoltre creato il fascicolo elettronico sanitario, che raccoglierà l’intera storia clinica del cittadino, e che in molte città è già in fase di preparazione. Saranno inoltre previste le ricette mediche digitali.
  • Introduzione del fascicolo elettronico dello studente: dall’anno accademico 2013-2014, tutta la documentazione relativa alla vita scolastica dello studente dovrà essere raccolta in un fascicolo elettronico. Introdotta un’importante novità: i libri in formato digitale, che potranno essere abbinati alla versione cartacea.
  • I biglietti dei mezzi pubblici si trasformeranno tutti in versione elettronica, sostituendo in toto i cartacei.
  • Finanziamenti per l’installazione di ADSL  e FIBRA ottica sia per l’ampliamento nel centro nord che al sud, per un totale di 750 milioni di euro.
  • Pagamenti elettronici: dal 2014 saranno estesi il più possibile.
  • Assicurazioni: introdotte misure a favore del cittadino e della concorrenza. Abolita la clausola di tacito rinnovo, introdotti obblighi per le agenzie assicurazioni di fornire online tutti gli strumenti per far verificare online la propria situazione al cittadino.
  • Completamente digitalizzate le notifiche giudiziarie, con un notevole risparmio di costi ed energie.
  • Accorpamento dei diversi centri di Anagrafe, con la creazione di un unico ente.

Un Decreto Sviluppo che si appresta ad innovare la vita di molti cittadini italiani, in un’ottica di risparmio di risorse e miglioramento della gestione burocratica di ogni singola nostra azione nei confronti della pubblica amministrazione, che potrà essere finalmente più snella e incontrare meno ostacoli nel compimento.

Redazione

Share
Pubblicato da
Redazione

Articoli recenti

Come comprare casa a Torino: tutti i passi per una scelta consapevole

Il mercato immobiliare a Torino offre molte opportunità, ma richiede attenzione e consapevolezza per fare…

4 mesi ago

Come far crescere un prato rigoglioso in giardino

Chi possiede un giardino sa che una delle caratteristiche fondamentali, per rendere quest'ultimo impeccabile e…

6 mesi ago

Attività in vendita a Bologna: come un’agenzia può influire sull’esito della cessione

In questo articolo desideriamo riportare l’esperienza diretta di un imprenditore che ha deciso di vendere…

10 mesi ago

Come rendere un albergo più attrattivo: i migliori consigli di investimento

Osservando il panorama socioeconomico contemporaneo ci si rende immediatamente conto di come ogni asset di…

12 mesi ago

Rinnovare la tua dimora in modo efficiente

Oggigiorno, se desideri ristrutturare e rinnovare la tua abitazione per renderla proprio come vuoi tu,…

1 anno ago

Prezzi luce e gas: cosa sapere per prepararsi alla stagione invernale

Immersi nel contesto contemporaneo, evinciamo da subito quanto i costi della vita siano aumentati rispetto…

2 anni ago